Da Selda arriva Registry: per le imprese, uno strumento contro la crisi

Per cercare di ottimizzare le opportunità che arrivano dal web, aggirando le principali minacce, oggi le imprese possono contare su RetImpresa Registry, la piattaforma realizzata da Selda Informatica, società consortile con finalità no profit, che da oltre 30 anni si occupa di soluzioni IT, offrendo anche servizi di comunicazione integrata per i soci istituzionali, Fasi, il Fondo di Assistenza Sanitaria dei Dirigenti di Aziende produttrici di beni e servizi e di Previndai, il fondo pensione dei dirigenti industriali il cui rapporto di lavoro è regolato dal CCNL sottoscritto da Confindustria e Federmanager.

Selda Informatica-Fasi: la digitalizzazione si ripaga in tre mesi

Per gestire le centinaia di documenti attraverso cui si svolge l’attivita del Fasi (Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa), Selda informatica collabora con Consoft e ridisegna il document management dell’ente: vantaggi in termini di risparmio di tempo, sul piano dell’immagine, ma soprattutto economici, con un Roi che in tre mesi arriva a coprire abbondantemente i costi sostenuti per il progetto.

SELDA INFORMATICA SCARL sceglie la soluzione Ipswitch di gestione della rete per la sua flessibilità, semplicità di utilizzo e ottime prestazioni

SELDA INFORMATICA SCARL è la principale azienda informatica in Italia specializzata nell’offerta di servizi centralizzati e in mobilità rivolti ai dirigenti. Costituita nel 1983 come società consortile per la realizzazione del sistemi informatici del F.A.S.I. (Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa) e del F.I.P.D.A.I. (Fondo Integrativo Previdenza Dirigenti Aziende Industriali), nel 1990 è stata incaricata della realizzazione e gestione del sistema informatico del neo costituito PREVINDAI (Fondo di Previdenza a Capitalizzazione per i Dirigenti di Aziende Industriali).

La gestione della PEC aziendale per Fasi e Previndai

Selda Informatica, impegnata a gestire le diverse componenti dei sistemi informativi dei due fondi si è interfacciata con l’esigenza di governare l’intero processo legato all’utilizzo delle caselle di Posta Elettronica Certificata del Fasi e del Previndai. Nella quotidianità, l’ufficio legale e l’ufficio recupero crediti utilizzano la PEC per comunicazioni di carattere legale alle imprese, suoi clienti, e per interagire con la pubblica amministrazione, enti previdenziali e assistenziali.