Il 7 e l’8 febbraio 2019 Confindustria ha organizzato il primo evento Nazionale di partenariato industriale, al quale hanno preso parte quasi 500 imprese italiane e circa 7000 visitatori tra imprenditori, manager e altri profili professionali. Il coinvolgimento di imprese provenienti dalla Germania, dal Marocco e altri Paesi dell’area balcanica ha voluto rappresentare un’idea di paese che si raccorda con imprese che incominciano a comunicare e a raccontarsi tra loro per crescere.
L’evento è stato ospitato dal Mico di Milano, il centro congressi più grande d’Europa e uno dei più grandi al mondo: anche la location è stato simbolo della grandezza della manifestazione, portatrice di opportunità di business e di crescita per il sistema produttivo.
È stato infatti un momento di costruzione collettiva di valore, con un focus sul networking digitale e sullo sviluppo del sistema imprenditoriale italiano, in un’ottica di rafforzamento dell’ecosistema del business in una dimensione di integrazione orizzontale e verticale, di contaminazione con il mondo delle startup e di crescita delle filiere produttive.
La persona al centro del progresso; la fabbrica intelligente; il territorio e lo sviluppo sostenibile; le aree metropolitane motore dello sviluppo. Sono stati i quattro grandi temi sui quali si è concentrato l’evento. Il progetto, fino a dicembre 2019, continuerà sul Marketplace, la piattaforma virtuale dove le imprese potranno restare in rete: è un’importante vetrina, uno spazio per incontrarsi, guardare oltre i confini del proprio business, conoscere nuovi partner, clienti e fornitori, confrontarsi con stakeholder, Associazioni, operatori commerciali. Le opportunità di business si trasferiscono da un luogo fisico a uno spazio virtuale.
Durante l’evento le aziende e i principali player nazionali del mondo economico e finanziario sono stati i protagonisti di incontri B2B, speedpitching, showcase di progetti innovativi, di dibattiti su temi strategici e di approfondimento tecnico.
Noi di Selda abbiamo partecipato con grande entusiasmo in qualità di espositori e di speaker, abbiamo raccontato la nostra esperienza di oltre 35 anni al fianco dei nostri soci Fasi.
Durante i due speech abbiamo raccontato la tematica della Web Reputation, sempre più urgente per tutte le organizzazioni e in particolare per i sistemi di rappresentanza. Il tema della Reputazione è sempre più attuale e fa parte dei punti cardine del bilancio di un’impresa, monitararla e gestirla diventa imprescindibile in una visione di sviluppo manageriale.
L’evento di per sé è stato un’esperienza particolarmente significativa, per le nuove opportunità di sviluppo dinamico e meno istituzionale, per le molteplici opportunità di crescita professionale, per le nuove idee e soluzioni di business. È stato inoltre un’occasione per entrare in contatto con tante nuove realtà interessanti, con le quali potranno nascere partnership future.